Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Danno alla cuffia dei rotatori Tg5 Salute 4/2/21

Danno alla cuffia dei rotatori e dolori alla spalla – Tg5 Salute del 04/02/2021
I dolori alla spalla: frequentissimi, con cause diversissime tra loro.
Come si interviene? Oggi è possibile addirittura sostituire, fare una protesi.
La prima causa, un danno alla cuffia dei rotatori. Che significa?

La cosa più frequente è proprio un danno alla cuffia dei rotatori che è un tendine molto importante che ci serve per alzare il braccio.

Questo tendine purtroppo si può rovinare non soltanto per problemi traumatici, cioè magari con un incidente, ma anche degenerativamente cioè con l’età, proprio come vengono i capelli bianchi, il tendine si può rovinare e degenerare.

Che si fa in questo caso, dal punto di vista medico fino arrivare all’intervento, i vari gradini?

Bisogna cominciare con la terapia conservativa che consiste chiaramente in infiltrazioni e soprattutto fisioterapia.

Nelle mani di un buon fisioterapista spesso il paziente recupera.

Quando il paziente non recupera si può, se la lesione è riparabile, reagire con l’artroscopia che è un intervento mini invasivo ma quando anche l’artroscopia non può essere utile o fallisce bisogna ricorrere all’intervento di protesi.

Oggi sono possibili delle protesi: di che materiale sono e soprattutto quanto durano che vantaggi danno?

Negli ultimi 20 anni i materiali si sono molto perfezionati: titanio, plastiche particolari, addirittura ceramica ma soprattutto è il disegno biomeccanico della protesi che è variato.

Ormai non si adatta più la spalla del paziente alla protesi ma la protesi si adatta alla spalla del paziente e questo si effetta con un accurato studio preoperatorio.

Se soffri di dolori alla spalla, prenota QUI la tua visita ortopedica.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Capsulite (sezione)
Cuffia dei rotatori (sezione)
TG2 Medicina 33 Calcificazione della spalla
Tendinopatia calcifica della spalla