Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cuffia dei rotatori: intervento di riparazione

Cuffia dei rotatori: indicazioni sull’intervento di riparazione.
Per La diagnosi sono necessarie radiografie della spalla in anteroposteriore e proiezione tipo Bernageau e RMN

Indicazione all’intervento

Come in tutti gli interventi della spalla, innanzitutto è sconsigliato operare quando la spalla è bloccata e cioè è in capsulite perché si potrebbero creare aderenze post-operatorie.

Se la lesione è troppo vecchia o troppo grande od accompagnata da artrosi, spesso è meglio effettuare un intervento di protesi inversa.

L’intervento

Si effettua in artroscopia ed anestesia locale, dura circa 20/30 minuti e dopo l’intervento verrà applicato un tutore che il paziente manterrà per circa 20/30 giorni a seconda dell’entità della lesione.
Già nei primi giorni post operatori si potrà rimuovere il tutore per effettuare piccoli esercizi o scrivere a mano od a macchina.  

Dopo aver rimosso il tutore si comincerà il recupero con il fisioterapista preferibilmente in acqua dove il movimento della spalla verrà ripreso con dolcezza e gradualità.

In alcuni casi si possono formare delle aderenze che richiederanno delle infiltrazioni di cortisone o la rimozione delle aderenze per via artroscopica.

Per ulteriori informazioni sulla cuffia dei rotatori, si possono consultare anche i seguenti link:

Teleradiostereo Lesione della Cuffia dei Rotatori – 28/02/2020
Le lesioni della cuffia dei rotatori
Capire l’intervento chirurgico
Liberarsi dal dolore dovuto alle lesioni della cuffia dei rotatori
Fisioterapia: riottenere il controllo della spalla
Il sistema di ancoraggio della spalla
La pianificazione del Trattamento
L’esame Ortopedico
Una spalla stabile
Artroscopie di Legamento: Video
Protesi di Spalla: chirurgia protesica
Artroscopia di Spalla: trattamento
TG2 Medicina 33 Le lesioni alla spalla
TG2 Medicina 33 Calcificazione della spalla
Lussazione della Spalla – 21/02/2020