Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Protesi inversa: come migliorare i risultati

Come migliorare i risultati: Protesi inversa: 155° vs 145°/135°

1) Una glenosfera grande (36-42mm) offre un arco di movimento potenziale maggiore e una maggiore stabilità rispetto a una glenosfera più piccola.

2) Il ridotto Lateral Offset (assenza di collo) pone il centro di rotazione direttamente a contatto con la superficie glenoidea riducendo la forza di torsione a livello della componente glenoidea.

3) Medializzando il centro di rotazione (angolo cervico diafisario non anatomico 155°) recluta più fibre del deltoide per l’elevazione anteriore o l’abduzione.

4) Abbassando l’omero aumenta la tensione sul deltoide.

 Queste proprietà biomeccaniche portano a un migliore funzionamento del deltoide, compensando la mancanza di una cuffia dei rotatori funzionale.

Perché cambiare?….

Guarda il filmato con la presentazione per vedere spiegazioni ed approfondimenti.

Quando la spalla è gravemente deformata e colpita dall’artrosi e i tendini non si possono più riparare, dobbiamo per forza procedere con una protesi di spalla.

I pazienti purtroppo arrivano all’intervento molto tardi perché hanno paura di essere operati ovviamente e in quel momento l’osso è molto ma molto consumato specialmente a livello non soltanto dell’omero ma della scapola.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Tg2 Medicina 33
La navigazione nella protesi inversa di spalla
Webinar 23/6/2020

Per fissare un appuntamento, potete andare nella sezione Prenota