Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Protesi inversa di Spalla: riabilitazione

Protesi Inversa di Spalla: riabilitazione dopo l’intervento
Spesso i pazienti che devono essere operati per una protesi alla spalla non sono preoccupati tanto per l’intervento ma per l’ipotesi di una riabilitazione lunga e dolorosa.

Niente di più sbagliato!

In quanto, come è migliorata l’esecuzione dell’intervento chirurgico grazie a delle tecnologie computerizzate, anche la riabilitazione ha subito notevoli modifiche sicuramente sostanziali.

Dobbiamo tra l’altro, a questo punto, dividere la riabilitazione in tre fasi: una  pre-operatoria, un’altra peri-operatoria ed un’ultima postoperatoria.

Fase preoperatoria

E’ importante specialmente se il paziente ha ancora conservato una minima possibilità di movimento, di rinforzare i muscoli rimanenti con degli esercizi eseguiti con elastici  a resistenza crescente.

Elastici per rinforzo muscolare

E’ inoltre fondamentale arrivare all’intervento con la massima escursione articolare possibile, cosa che faciliterà il raggiungimento del massimo risultato postoperatorio.

Questo si effettua con degli esercizi di stretching cioè di allungamento delle capsule articolari.

Questi esercizi si possono eseguire con l’aiuto di un fisioterapista che migliorerà l’approccio del paziente all’esercizio utilizzando anche della terapia strumentale come la laserterapia o la tecarterapia.

Queste ultime terapie va ricordato che non si possono eseguire nel caso di un paziente che sia stato interessato da un tumore in precedenza.

L’ortopedico potrà invece aiutare il paziente con l’effettuazione d’infiltrazioni di cortisone che diminuiranno il dolore e l’infiammazione.

Protesi Inversa di Spalla: Fase perioperatoria

Mobilizzazione precoce come segreto per la riabilitazione

1°-2° giorno

L’arto superiore verrà immobilizzato con un comodo tutore minimamente distanziato dal torace.

Tutore

Ginnastica respiratoria e recupero dell’articolarità della mano e dell’avambraccio.

Si possono già eseguire esercizi attivi in flessione anteriore, abduzione, rotazione esterna o rotazione interna se il tendine del sottoscapolare non è stato suturato e se la stabilità dell’impianto è buona.

Gli esercizi con l’arto operato possono venire accompagnati dall’arto sano utilizzando anche dei tubi.

Dal secondo/terzo giorno, il paziente verrà incoraggiato a lasciare il tutore per eseguire piccoli esercizi che ricorderanno la vita quotidiana, potrà scrivere a mano od a macchina/computer.

Se l’intervento di protesi inversa di spalla sarà effettuato all’arto superiore sinistro ed il paziente possiede un’automobile con il cambio automatico, potrà iniziare a guidarla anche per brevi tratti.

Dopo la terza settimana i movimenti passivi ed attivi verranno sempre di più incoraggiati e facilitati dal fisioterapista con l’aiuto anche di terapia strumentale come tecarterapia e laserterapia.

Generalmente in 2-3 mesi dall’intervento per protesi inversa di spalla, il paziente è già in grado di svolgere tutte le attività della vita quotidiana senza dolore ma il recupero completo dell’articolarità si potra verificare anche ad un anno di distanza.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti articoli:

Protesi di spalla: info intervento
I risultati immediati
Protesi di spalla: i risultati dopo 5 anni
Spalla: gli esercizi dopo l’intervento
Protesi di Spalla: intervista Buongiorno Regione
Protesi di Spalla: chirurgia protesica
La protesi di spalla moderna
Le protesi di spalla: Per quali patologie è necessario ricorrervi
La Spalla Robotica: quali frontiere
Patologie e Trattamenti della Spalla
Rome Shoulder Course 2020