Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cartilagine e alimentazione

Cartilagine e alimentazione. Sappiamo che le nostre cartilagini e le articolazioni possono soffrire di numerose patologie che vanno da quelle curabili con la terapia conservativa (infiltrazioni, fisioterapia, etc.) a quelle in cui si rende necessario l’intervento chirurgico.

Ma cosa possiamo fare per preservare le nostre cartilagini e di conseguenza anche la salute delle nostre articolazioni?

Oltre agli importanti accorgimenti motori, sicuramente l’alimentazione può rappresentare un valido aiuto per mantenere un buon grado di salute ed elasticità delle cartilagini ma vanno sicuramente, anche in quest’ambito, osservate alcune regole.

Una di queste regole è l’introduzione nella nostra dieta di cibi contenenti Lisina.

La dose giusta per aiutare il corpo a ricostruire più velocemente la cartilagine è 12 mg di lisina/kg di peso corporeo e vediamo quali sono alcuni tra gli alimenti che è bene consumare per assumerla nella giusta quantità:

  • Limone: fa bene alle articolazioni perché è un buon antinfiammatorio, disinfettante e curativo ed è ricco di vitamine
  • Fichi: sono un potente integratore naturale di Vitamina D e contrastano le infiammazioni. Essendo ricchi di zuccheri però, è bene consumarne una quantità limitata.
  • Mele: sono ricche di Vitamina C e pectina
  • Vitamina K: essendo un valido aiuto per la coagulazione del sangue, consente alla cartilagine ed alle ossa di beneficiarne, in quanto ricca di sali minerali, in particolare di calcio
  • Tutti i cibi contenenti acidi grassi Omega-3 (olio di fegato di merluzzo, salmone, avocado, etc.) che aumentano la fluidità delle membrane cellulari, la funzione endoteliale, la modulazione dell’aggregazione piastrinica.

La cartilagine, come ho detto in molte delle mie interviste ed articoli che potete trovare sul mio sito all’indirizzo http://francescofranceschi.it, è un vero e proprio ammortizzatore che attutisce e ammorbidisce lo scivolamento e l’attrito tra le articolazioni.

Abbiamo articolazioni con diverse forme (a cilindro, a sfera etc.) e la cartilagine ha la funzione di cuscinetto. Ma quando la cartilagine si assottiglia a causa dell’usura o con l’età o a causa di artrosi, purtroppo si crea il problema.